SAN BARONTO E VINCI
Da Lamporecchio, dopo un' arrampicata di circa 7 Km sulla strada provinciale che attraversa il Montalbano, si arriva a S. Baronto, piccola ma apprezzata località turistica in cui si può trascorrere, lontano dal traffico, dallo smog e dai rumori, una piacevole vacanza all' insegna della tranquillità e del riposo, immersi in un suggestivo ambiente naturale ricco di verde, con i boschi che ancora arrivano a circondare l' abitato.
Situato a 349 metri di altezza sul livello del mare San Baronto storicamente è cresciuto come paese attorno alla chiesa, che è stata un monastero fino al Settecento, e che ha pertanto costituito il fulcro centrale, il polo d' attrazione della comunità .
Essendo collocato lungo l' importante valico del Montalbano, oltre il quale, scollinando, si discende verso la piana di Pistoia e Prato, San Baronto è davvero una terrazza dalla quale si riesce a dominare gran parte della pianura circostante. Ed in estate, anche dai paesi delle pianure circostanti, ci si reca frequentemente qui per godere un pò del fresco, dell' aria buona, e della tranquillità che paiono essere le caratteristiche essenziali del luogo, il quale è anche conosciuto per essere particolarmente " caro alle corse ciclistiche di tutta la Valdinievole ".
Un' altra caratteristica specifica di San Baronto, meno visibile ma ben radicata nelle varie generazioni, è costituita dal fatto di essere, da tempo, il paese d' origine di numerosi cuochi particolarmente bravi ed apprezzati che in genere, riescono ad inserirsi ed affermarsi in alberghi e ristoranti prestigiosi.
|